Da tre generazioni noi Maschi selezioniamo personalmente i mobili da esporre, accogliamo con un sorriso i visitatori allo Showroom, dedichiamo la massima attenzione ai clienti che scelgono il Centrostile per vestire con personalità piccoli e grandi spazi della casa.
Da sempre investiamo sulla qualità, privilegiando prodotti resistenti al tempo perché l’arredamento di una casa è un bene che deve durare nel tempo.
Impegno, passione, dedizione sono gli ingredienti di successo di casa Maschi interprete nell’arredamento di case da vivere.
ANNA
Nel 1975, giovane mamma di tre figli, ha trascorso le serate a sfogliare cataloghi di mobili per imparare a gestire quella che diventerà l’impresa di famiglia. Nel 1976 è lei insieme al marito Aldo ad avviare il Centrostile dove lavorerà a tempo pieno fino al 2008. In tutti questi anni è il volto e il cuore del Centrostile, insostituibile figura di riferimento per i preziosi consigli, nota a tutti per la sensibilità e la gentilezza che la contraddistinguono. È soprattutto grazie a lei se l’azienda si è affermata ed è fiorita negli anni.
MATTEO
Maggiore dei tre figli di Anna e Aldo, nel 1985 inizia a lavorare come progettista e addetto alle vendite a fianco dei genitori. «Da loro ho imparato che è più importante capire il bisogno del cliente che vendere a tutti i costi. Un insegnamento che mi ha sempre spinto a migliorare». E di energia ne ha davvero tanta, per governare la numerosa famiglia e occuparsi della gestione e dello sviluppo aziendali.
LORENZO
«Amo stare con i miei ragazzi» racconta Lorenzo Maschi, anima della logistica aziendale e dell’assistenza alla clientela. Da 20 anni in azienda, si è appassionato alle rifiniture e si dedica personalmente ai pezzi “su misura” che escono dalla falegnameria. Un entusiasmo ben visibile anche quando dirige la squadra dei montatori, gioca con il figlio, tifa Valentino Rossi o assapora la piadina, il suo piatto preferito.
SIMONA
In casa Maschi è l’esperta di design e comunicazione. Un ruolo che svolge da Copenaghen dove ha fondato il CIID, dopo aver lavorato al Politecnico di Milano, all’Istituto di Design di Ivrea e in altre scuole. Spesso in giro per il mondo, divide il suo tempo tra la famiglia, l’insegnamento, la ricerca nel campo dell’interaction design, e il Centrostile. E la lontananza non è un problema per chi, come lei, mantiene un legame forte con le sue radici.
MARTA
Ha sempre voluto fare il lavoro di papà Matteo, ma la scintilla è scoccata al Salone del Mobile.
In azienda dal 2008, è la più giovane della famiglia Maschi.
Oltre ad occuparsi della prima accoglienza e della definizione in 3D dei progetti, segue con le art buyer l’allestimento periodico dello Showroom.
DEBORA
Dopo una breve esperienza nel settore ingegneristico, è entrata nel mondo dell’arredamento e non lo ha più abbandonato. Con una laurea in architettura e precedenti impieghi come responsabile della clientela e dei prodotti, interpreta con professionalità i bisogni dei clienti realizzando soluzioni uniche e personalizzate. «Qui ho trovato attenzione alle persone, un’etica del lavoro e tante idee per un ambizioso progetto di sviluppo». E ha accettato la sfida: da settembre 2011 è il Direttore delle vendite.
ROBERTO
Da sempre nel settore dei mobili nel 2004 è arrivato al Centrostile da Arezzo. Molto legato alle sue origini toscane, è esperto di vendita ma si definisce un progettista, attività che predilige perché emerge il suo lato più creativo. Sostenitore di quella che chiama la “vendita sincera” confessa di avere, oltre al lavoro, un’unica grande passione: la sua famiglia.
GIUSEPPE
Si occupa in particolare della consegna e del montaggio, ma quando c’è bisogno si dedica anche al magazzino. E’ stato uno dei primi clienti, poi è rimasto come dipendente, assunto 25 anni fa dal capostipite Aldo. «Per me è stato un padre. Brillante, affabile con tutti; mi ha insegnato a prendere sul serio il lavoro e la vita». Oggi è ancora in azienda a svolgere un lavoro che, assicura, non è per niente monotono.
MARIO
Falegname di nascita, da quando aveva 16 anni compensati e masselli sono il suo pane quotidiano. Grazie all’esperienza e all’abilità manuale trasforma moduli standard in mobili ad hoc e personalizza gli arredi adattandoli alle esigenze dei clienti. Padre di tre figli, quando non lavora trascorre il tempo libero immerso nella natura e a pescare sul fiume.
EDMONDO
Fa parte della “squadra esterna” dal 2010, ma ha alle spalle un’esperienza ventennale nel montaggio dei mobili. Si sente soddisfatto solo quando ha ultimato a regola d’arte il suo lavoro ed è riuscito ad accontentare anche i clienti più esigenti. Grande sportivo, considera la sua professione la più bella del mondo, sottolineando che precisione e affiatamento sono le qualità vincenti.
1986
L’azienda compie un ulteriore sforzo commerciale. Con il raddoppio dello spazio espositivo si avvia un processo di riorganizzazione in grande stile del Centrostile che diventa uno dei più vasti showroom per l’arredamento della zona. Dalla fondazione del punto vendita, il Centrostile ha saputo innovare, espandersi e confermarsi. L’azienda è cresciuta assumendo un ruolo da protagonista.
2011
Ricorrono i 35 anni di attività. La famiglia Maschi continua a condurre l’Azienda con successo puntando a raggiungere traguardi ancora più ambiziosi. È il momento di una nuova strategia di comunicazione per valorizzare l’immagine del Centrostile che punta a ricoprire un ruolo primario nel panorama dell’arredamento della casa. Oggi come ieri, l’assetto è basato su solidi valori centrati sulla relazione personalizzata con la clientela. L’ambiente è quello di un’azienda familiare dove la ricerca di marchi e prodotti con un ottimo rapporto qualità prezzo continua ad essere una garanzia.